• Info

Gruppo di lettura "le parole"

~ Io leggo perché … mi piace

Archivi Mensili: aprile 2019

Incontro GdL 14 maggio 2019

17 mercoledì Apr 2019

Posted by gruppodiletturaleparole in Senza categoria

≈ 1 Commento

Vanessa Roggeri, “Il cuore selvatico del ginepro”, 2013 Garzanti

Molto triste, ma anche molto reale questo romanzo di Vanessa Roggeri che racconta un’antica storia di donne, dove riti e credenze millenarie, paure e superstizioni condizionano la vita della protagonista  Iannetta Zara e cercano di distruggerla. La colpa della  bambina è di essere nata settima figlia di sette figlie, e per questo è maledetta, marchiata indelebilmente come coga, strega.

“… a lei e alle sue sorelle era stato fatto ferreo divieto di avvicinarsi all’ultima nata … In realtà anche Jannetta sembrava comprendere che oltre un certo limite non era consentito a ndare e perciò studiava le sorelline di nascosto, specie quando stavano con mamma Assunta per imparare a leggere e scrivere”.

Nella Sardegna della fine dell’Ottocento le cogas era destinate ad essere uccise la notte stessa della nascita e così ha deciso la famiglia, ma la primogenita di dieci anni, Lucia, istintivamente salva quella neonata che sente come sorella e la riporta a casa, decidendone così il destino. Sopravvissuta alla prima notte non può più essere uccisa, ma comincia qui la sua vita di emarginata, odiata e temuta in tutto il villaggio di Baghintos per sue presunte capacità di portare disgrazie e malaugurio

 “…Pareva invecchiata di colpo Jannetta, scivolata in un limbo che ne confondeva gli anni. Abiti logori e piedi nudi, prese a muoversi lentamente … Lucia si sforzò di sorriderle e il contrasto tra la sua bellezza e la bruttezza della sorella si rivelò davvero cosa assurda e rara. Quale scherzo bizzarro aveva giocato la natura nel loro caso!” .

…perché J

annetta oltre che maledetta dalla sua nascita era “brutta e cattiva”, brutta e quindi cattiva…quindi una strega…..

A lei vengono imputate le sciagure, le malattie e le morti in famiglia, i rovesci di fortuna: Jannetta cresce senza cure né affetto, come una selvaggia, perseguitata dalla stessa madre e dalle sorelle. Solo Lucia cerca di proteggerla e alla fine la salverà.

Le superstizioni  non sono purtroppo solo retaggio di antiche leggende. Ancora oggi nei nostri paesi cosiddetti avanzati sopravvivono ancora alcune forme di credenze devianti che funzionano come sistema di controllo della società sugli individui e che catalizzano le paure collettive su qualcuno che è altro da sé, o comunque “diverso”. Ancora un modo per descrivere le millenarie violenze perpetrate sulle donne: come spesso purtroppo non sono perpetrate solo dagli uomini, ma dalle stesse donne che sono doppiamente vittime di inganno e credenze millenarie.

(Tiziana Vigano)

Domenica 14 aprile 2019 ore 17.30

07 domenica Apr 2019

Posted by gruppodiletturaleparole in Senza categoria

≈ Lascia un commento

MILLEVOLTI: la mostra che caratterizza il mese dedicato alla Giornata internazionale della Donna al Museo Nori De’Nobili di Trecastelli

Il Museo Nori De’Nobili di Trecastelli inaugura sabato 9 marzo 2019, alle ore 18.30, la mostra “MILLEVOLTI – nove artisti reinterpretano le opere di Nori De’Nobili”, a cura di Simona Zava.La nuova proposta del museo “tutto al femminile” e del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee è realizzata in occasione del mese in cui si celebra la Giornata internazionale della donna.L’esposizione ha come protagonisti nove artisti appartenenti al territorio marchigiano che, attraverso rielaborazioni fotografiche, video e scultura hanno delineato nuovi racconti, nuove opere, nuovi linguaggi, rendendo omaggio alla figura di Nori De’Nobili, sia come donna che come artista.Un nuovo progetto che ospiterà, nelle sale del Centro Studi, le opere delle fotografe dell’Associazione Io Fotoreporter Donna: Patrizia Lo Conte, Anna Mancini, Anna Mencaroni, Letizia Palazzesi, Stefania Piccioni, Stefania Ronchini e Susan Vici. Ci saranno inoltre lo scultore Leandro Memè e l’artista Alfonso Napolitano.La mostra è stata realizzata specificatamente per il Museo di Trecastelli e sarà un percorso molto suggestivo e affascinante tra nuove reinterpretazioni della pittrice cui il museo è dedicato.L’appuntamento con MILLEVOLTI è quindi fissato per sabato 9 marzo 2019, alle ore 18.30, con il vernissage che vedrà la presenza degli artisti.L’esposizione è promossa dalla Città di Trecastelli e dal Museo Nori De’ Nobili, in collaborazione con il Musinf di Senigallia e ha il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche. L’ingresso e le visite guidate, per singole persone e gruppi, sia alla mostra che al museo, sono gratuiti.

Dal museo

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014

Categorie

  • Consigli
  • Incontro con l'autore
  • Incontro Gruppo di Lettura
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gruppo di lettura "le parole"
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gruppo di lettura "le parole"
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...