• Info

Gruppo di lettura "le parole"

~ Io leggo perché … mi piace

Archivi Mensili: novembre 2021

Ultimo incontro 2021 – 21 dicembre

22 lunedì Nov 2021

Posted by gruppodiletturaleparole in Incontro Gruppo di Lettura

≈ Lascia un commento

La storia di Gioia colpisce e va dritta alle emozioni, è vita vera e piena, è quello sguardo sulle cose che non ti aspetti. “Eppure cadiamo felici” è illuminazione e bellezza spontanea. Ho percepito Gioia come se fosse reale quando leggevo, ho attraversato le sue impressioni, le sue paure, la sua ingenuità e la sua profondità allo stesso tempo. È proprio questo che mi ha colpita: il suo essere innocente e la sua forza di volontà, la sua intensità d’animo, la sua mentalità così differente e brillante. Enrico Galiano ha creato un personaggio formidabile, capace di tirar fuori un lato nascosto e sconosciuto che può essere presente in ognuno: quella preziosa bellezza che è dentro, nascosta, invisibile ma viva, che rende unica una persona, la fa essere ciò che è realmente e profondamente. Gioia regala questa visione, questa particolare prospettiva attraverso i suoi pensieri, le sue azioni, le sue domande, le sue discussioni con l’amica Tonia, le sue parole collezionate nel taccuino. Il suo percorso è fatto di incomprensioni a scuola, distanze, indifferenza dei genitori, musica, foto, solitudini, amore, tenerezza. Conosce la svolta quando incontra Lo: simili ma con vicende diverse, ognuno riesce ad entrare nell’altro perché si riconosce, si cerca trovandosi nonostante i dubbi, i tanti perché, le paure. La sofferenza personale lascia il posto all’amore, alla spontaneità, alla crescita. I loro incontri sono condivisione ed esplorazione che li trasforma, li sconvolge entrambi: Gioia conosce un lato della vita che non aveva mai avuto modo di conoscere, si sente diversa e se stessa allo stesso tempo, sperimenta per la prima volta l’intensità e la dolcezza di una relazione vera. Grazie a questo, la ragazza saprà andare incontro a Lo, questo ragazzo che si porta appresso il faticoso carico della sua storia. Gioia saprà prendere le sue decisioni anche quando il mondo attorno a lei non la comprende ma la giudica, la esclude. Il professor Bove, Giovanna (la barista del BarA) sono tra i pochi ad instaurare un dialogo concreto con lei, ad accoglierla e a starle vicino, a darle delle chiavi di lettura autentiche e sincere. In alcuni tratti l’immaginazione si confonde con i fatti, l’apparenza della realtà si mescola con l’interiorità profonda di Gioia. I fatti esterni assumono un significato alternativo, non scontato se visti da Gioia grazie alla scrittura diretta ed emotivamente ricca di Galiano. La passione per i Pink Floyd, per la fotografia, la collezione di parole intraducibili: ogni cosa diventa motivo di vita, di ricerca, di meraviglia. Quel pezzettino di bellezza nascosta che c’è e vive.

Al di là dello svolgimento del romanzo in sé, “Eppure cadiamo felici” svela il dolore personale, interno delle persone. Un dolore che fa cadere, che isola, che fa male dentro. C’è molto dietro ad un volto, ad un’espressione, ad un racconto, ad una semplice domanda. “Eppure” è quell’espressione che indica qualcosa di più, la risalita, la possibilità, la scelta che può cambiare. Questo libro mi ha personalmente lasciato quel modo particolare di considerare gli eventi, di vedere le persone, le riflessioni di Gioia, la sua sensibilità e la sua immaginazione fuori dal comune. Tra le parole intraducibili da tutto il mondo, ne riporto due che vorrei condividere: “magari” (“se solo questa cosa potesse essere vera”, dal greco makarios “felice”) e “shu”, parole cinese che significa “mettere l’altro nel proprio cuore”. Galiano ha saputo mettersi nei panni di una giovane ragazza, insegnando la bellezza della semplicità, della meraviglia nascosta e il valore unico dell’altro. Per me conoscere e incontrare Gioia tra le pagine è stata una scoperta inaspettata, bellissima che spero di ritrovare nel suo continuato “Felici contro il mondo” (Garzanti).

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014

Categorie

  • Consigli
  • Incontro con l'autore
  • Incontro Gruppo di Lettura
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gruppo di lettura "le parole"
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gruppo di lettura "le parole"
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...