• Info

Gruppo di lettura "le parole"

~ Io leggo perché … mi piace

Archivi della categoria: Incontro Gruppo di Lettura

Ultimo incontro 2021 – 21 dicembre

22 lunedì Nov 2021

Posted by gruppodiletturaleparole in Incontro Gruppo di Lettura

≈ Lascia un commento

La storia di Gioia colpisce e va dritta alle emozioni, è vita vera e piena, è quello sguardo sulle cose che non ti aspetti. “Eppure cadiamo felici” è illuminazione e bellezza spontanea. Ho percepito Gioia come se fosse reale quando leggevo, ho attraversato le sue impressioni, le sue paure, la sua ingenuità e la sua profondità allo stesso tempo. È proprio questo che mi ha colpita: il suo essere innocente e la sua forza di volontà, la sua intensità d’animo, la sua mentalità così differente e brillante. Enrico Galiano ha creato un personaggio formidabile, capace di tirar fuori un lato nascosto e sconosciuto che può essere presente in ognuno: quella preziosa bellezza che è dentro, nascosta, invisibile ma viva, che rende unica una persona, la fa essere ciò che è realmente e profondamente. Gioia regala questa visione, questa particolare prospettiva attraverso i suoi pensieri, le sue azioni, le sue domande, le sue discussioni con l’amica Tonia, le sue parole collezionate nel taccuino. Il suo percorso è fatto di incomprensioni a scuola, distanze, indifferenza dei genitori, musica, foto, solitudini, amore, tenerezza. Conosce la svolta quando incontra Lo: simili ma con vicende diverse, ognuno riesce ad entrare nell’altro perché si riconosce, si cerca trovandosi nonostante i dubbi, i tanti perché, le paure. La sofferenza personale lascia il posto all’amore, alla spontaneità, alla crescita. I loro incontri sono condivisione ed esplorazione che li trasforma, li sconvolge entrambi: Gioia conosce un lato della vita che non aveva mai avuto modo di conoscere, si sente diversa e se stessa allo stesso tempo, sperimenta per la prima volta l’intensità e la dolcezza di una relazione vera. Grazie a questo, la ragazza saprà andare incontro a Lo, questo ragazzo che si porta appresso il faticoso carico della sua storia. Gioia saprà prendere le sue decisioni anche quando il mondo attorno a lei non la comprende ma la giudica, la esclude. Il professor Bove, Giovanna (la barista del BarA) sono tra i pochi ad instaurare un dialogo concreto con lei, ad accoglierla e a starle vicino, a darle delle chiavi di lettura autentiche e sincere. In alcuni tratti l’immaginazione si confonde con i fatti, l’apparenza della realtà si mescola con l’interiorità profonda di Gioia. I fatti esterni assumono un significato alternativo, non scontato se visti da Gioia grazie alla scrittura diretta ed emotivamente ricca di Galiano. La passione per i Pink Floyd, per la fotografia, la collezione di parole intraducibili: ogni cosa diventa motivo di vita, di ricerca, di meraviglia. Quel pezzettino di bellezza nascosta che c’è e vive.

Al di là dello svolgimento del romanzo in sé, “Eppure cadiamo felici” svela il dolore personale, interno delle persone. Un dolore che fa cadere, che isola, che fa male dentro. C’è molto dietro ad un volto, ad un’espressione, ad un racconto, ad una semplice domanda. “Eppure” è quell’espressione che indica qualcosa di più, la risalita, la possibilità, la scelta che può cambiare. Questo libro mi ha personalmente lasciato quel modo particolare di considerare gli eventi, di vedere le persone, le riflessioni di Gioia, la sua sensibilità e la sua immaginazione fuori dal comune. Tra le parole intraducibili da tutto il mondo, ne riporto due che vorrei condividere: “magari” (“se solo questa cosa potesse essere vera”, dal greco makarios “felice”) e “shu”, parole cinese che significa “mettere l’altro nel proprio cuore”. Galiano ha saputo mettersi nei panni di una giovane ragazza, insegnando la bellezza della semplicità, della meraviglia nascosta e il valore unico dell’altro. Per me conoscere e incontrare Gioia tra le pagine è stata una scoperta inaspettata, bellissima che spero di ritrovare nel suo continuato “Felici contro il mondo” (Garzanti).

Incontro GDL 8 giugno

01 sabato Mag 2021

Posted by gruppodiletturaleparole in Incontro Gruppo di Lettura

≈ Lascia un commento

Per la vita di Olimpia sarà un incontro decisivo: Anselmo infatti intuisce subito l’intelligenza e la sensibilità della ragazza e le fa dono di un’edizione del Decameron del XVI secolo, censurata dall’Inquisizione. Olimpia, giovane e appassionata lettrice, da quel momento inizierà a collezionare libri antichi messi al bando dalla Chiesa e grazie agli insegnamenti di Anselmo e di suo nipote Davide diventerà ben presto capace di distinguere un’edizione originale da un falso. Con il passare del tempo l’amore di Olimpia per le parole nascoste in quelle pagine proibite continuerà a crescere, così come l’amore per il giovane Davide. Ma le scelte di Olimpia la porteranno lontano da Venezia. Parigi, estate 1999. Olimpia si è trasferita e ha aperto una casa d’aste, specializzata in libri antichi e manoscritti, divenuta ormai una delle più quotate ed eleganti della città. Un giorno, la donna riceve da Davide un pacchetto con delle lettere antiche, un tempo censurate e destinate alla distruzione, perché ritenute oscene e offensive, e un libro antico introvabile e dal valore inestimabile, messo al bando diversi secoli fa. Olimpia conosce bene il valore di quegli oggetti, e comincia così a indagare sulla loro provenienza. Come fa un modesto antiquario veneziano a esserne in possesso? E che legame c’è tra quelle lettere e la bottega da cui provengono?

Incontro Gruppo di Lettura – 29 settembre 2020

08 sabato Ago 2020

Posted by gruppodiletturaleparole in Incontro Gruppo di Lettura

≈ Lascia un commento

Tra momenti di gravità e «sgravità», microidee scartate, cassapanche che custodiscono il passato e rassicuranti oggetti della vita quotidiana il narratore di Bravi racconta con levità, appunto, una storia di non poco peso.

«Con tutte le cose che  succedono al mondo era successa anche questa». Si raccontano in questo romanzo le avventure tragicomiche di Anteo Aldobrandi e le sue levitazioni, iniziate un bel giorno senza preavviso all’età di quattordici anni. Sono passati trent’anni: da allora non ha mai smesso di levitare e di sperimentare quella forza cosmica che lo tira su. Un giorno, però, sempre senza preavviso, un postino gli consegna una busta verde pastello contenente una denuncia della sua ex moglie. Da quel giorno Anteo si trova a dover fare i conti con una realtà sempre più schiacciante. Tenta di tutto per tornare a levitare, ma fallisce ogni volta, mentre le buste verde pastello, che continuano ad arrivargli una dietro l’altra, lo tengono sempre più ancorato alla terra, invischiato in un processo penale di cui non capirà mai fino in fondo le accuse. Tuttavia, come dice il suo amico orologiaio, l’arte della levitazione non si perde mai: «ti sembra che scompaia, ma alla fine, quando meno te l’aspetti, te la ritrovi sotto i piedi».

“Il mio corpo aveva assorbito il cibo del Führer, il cibo del Führer mi circolava nel sangue. Hitler era salvo. Io avevo di nuovo fame”

La prima volta in cui Rosa Sauer entra nella stanza in cui dovrà consumare i suoi prossimi pasti è affamata. «Da anni avevamo fame e paura», dice. Siamo nell’autunno del 1943, a Gross-Partsch, un villaggio molto vicino alla Tana del Lupo, il nascondiglio di Hitler. Ha ventisei  anni, Rosa, ed è arrivata da Berlino una settimana prima, ospite dei genitori di suo marito Gregor, che combatte sul fronte russo. Le SS posano sotto ai suoi occhi un piatto squisito: «mangiate» dicono, e la fame ha la meglio sulla paura, la paura stessa diventa fame. Dopo aver terminato il pasto, però, lei e le altre assaggiatrici devono restare per un’ora sotto osservazione in caserma, cavie di cui le SS studiano le reazioni per accertarsi che il cibo da servire a Hitler non sia avvelenato. Nell’ambiente chiuso di quella mensa forzata, sotto lo sguardo vigile dei loro carcerieri, fra le dieci giovani donne si allacciano, con lo scorrere dei mesi, alleanze, patti segreti e amicizie. Nel gruppo Rosa è subito la straniera, la “berlinese”: è difficile ottenere benevolenza, tuttavia lei si sorprende a cercarla, ad averne bisogno. Soprattutto con Elfriede, la ragazza più misteriosa e ostile, la più carismatica. Poi, nella primavera del ’44, in caserma arriva un nuovo comandante, Albert Ziegler. Severo e ingiusto, instaura sin dal primo giorno un clima di terrore, eppure – mentre su tutti, come una sorta di divinità che non compare mai, incombe il Führer – fra lui e Rosa si crea un legame speciale, inaudito.

Il mare è agitato e le bandiere rosse sventolano sulla spiaggia. Il piccolo Michele ha corso a perdifiato per tornare presto da scuola, ma quando apre la porta della sua casa, nella piccola stazione di Miniera di Mare, trova sua madre di fronte a una valigia aperta. Fra le mani tiene il diario segreto di Michele, un quaderno rosso con la copertina un po’ ammaccata. Con gli occhi pieni di tristezza la donna chiede a suo figlio di poter tenere quel diario. Lo ripone nella valigia, promettendo di restituirlo. Poi, sale sul treno in partenza dalla banchina. Sono passati vent’anni da allora. Michele vive ancora nella piccola casa dentro la stazione ferroviaria. Addosso, la divisa di capostazione di suo padre. Negli occhi, una tristezza assoluta, profonda e lontana. Perché sua madre non è mai più tornata. Michele vuole stare solo, con l’unica compagnia degli oggetti smarriti che ritrova ogni giorno nell’unico treno che passa da Miniera di Mare. Perché gli oggetti non se ne vanno, mantengono le promesse, non ti abbandonano. Finché un giorno, sullo stesso treno che aveva portato via sua madre, Michele ritrova il suo diario, incastrato tra due sedili. Non sa come sia possibile, ma sente che è sua madre che l’ha lasciato lì. Per lui. Ora c’è solo una persona che può aiutarlo: Elena, una ragazza folle e imprevedibile come la vita, che lo spinge a salire su quel treno e ad andare a cercare la verità. E, forse, anche una cura per il suo cuore smarrito.

Incontro 17 aprile 2018

24 sabato Mar 2018

Posted by gruppodiletturaleparole in Incontro Gruppo di Lettura

≈ Lascia un commento

MENNULARA: “FIMMINA DI PANZA”

Quella della “Mennulara” e´una storia d’altri tempi. Mandorliera o raccoglitrice di mandorle che dir si voglia, Maria Rosaria Inzerillo é una figura che declina il determinismo sociale tipico della Sicilia del secolo scorso, una sorta di Mastro Don Gesualdo che, pur manipolando a gusto proprio il destino cercando di cambiarne i parametri, permane orgogliosamente incollata al suo status sociale: bracciante prima, criata (domestica) poi.
La morte della stessa é l’epilogo dal quale scaturisce un effetto domino di avvenimenti che, nell’arco di poch giorni coinvolge ogni singolo cittadino di Roccacolomba, luogo in cui la narrazione prende piede. Con un italiano riccamente adornato di sicilianismi ed un linguaggio solenne, preciso e dettagliato, Simonetta Agnello Hornby riesce a trasportare il lettore in quella Sicilia della nobiltá e delle servitú, di valori obsoleti e pettegolezzi, in quelle Sicilia ancora “extracontinentale” e troppo lontana da Roma. Riflettendo sul bagaglio culturale dell’autrice si arriva alla conclusione che creatore e creazione operano una reciproca azione di completamento: conoscere la Agnello Hornby é uno strumento fondamentale nella lettura del libro e, allo stesso tempo, i personaggi, i dialoghi, le tematiche trattate, il linguaggio utilizzato e l’interazione tra i personaggi complementano l’entitá dell’autrice.
A ridosso tra le vicissitudini della periferia londinese e i paradossi siciliani, La Mennulara é un caso letterario che offre un’immagine surrealmente pragmatica della società umana vista dalla prospettiva più cruda e animale in un tentativo eccezionalmente riuscito di mettere a nudo la vera natura istintiva dell’essere umano.

dariot

10 ottobre 2107

11 mercoledì Ott 2017

Posted by gruppodiletturaleparole in Incontro Gruppo di Lettura

≈ 1 Commento

martedì 19 ottobre si parlerà di “Pietra di pazienza” ATIQ RAHIMI

Una donna veglia un uomo disteso in un letto. L’uomo è privo di conoscenza, ha una pallottola in testa, gli ha sparato qualcuno per un futile motivo. In un paese che assomiglia all’Afghanistan, in un tempo che potrebbe anche essere oggi. La donna parla senza interruzione, come non ha mai fatto prima. Racconta al marito, finalmente presente e muto, molte storie che fanno la loro storia e quella del loro paese. Prima sussurra, poi grida, si adira, ha paura. Piange. E ancora sussurra, piano, dolcemente. Si prende cura dell’uomo e insieme lo rimprovera. Lo rimprovera di aver voluto essere un eroe, di aver preferito le armi e la guerra a sua moglie e alle figlie. Di non avere mai parole per lei. A poco a poco, escono dalla bocca della donna parole proibite, parole ribelli. Una finestra coperta da una tenda con uccelli migratori affaccia sul mondo esterno. Tutto intorno infuria la guerra. In un crescendo serrato la donna inizia a svelare al marito piccole furbizie e grandi colpe. Menzogne necessarie per non essere ripudiata con ignominia. Forse, un limite c’è anche per la sang-e sabur, la pietra di pazienza. Quella pietra che nella mitologia persiana si tiene accanto per confidarle tutto quello che non si può rivelare a nessun altro. Riversando su di lei i propri malesseri, sofferenze, dolori, miserie. La pietra ascolta, assorbe come una spugna, tutte le parole , tutti i segreti finché un bel giorno non esplode. E quel giorno saremo liberati.

 

 

10 settembre 2017

06 mercoledì Set 2017

Posted by gruppodiletturaleparole in Incontro Gruppo di Lettura

≈ Lascia un commento

martedì 19 settembre riprendono gli incontri del Gruppo di Lettura che si terranno presso la sede dell’ass in P.zza Garibaldi 3 ore 21.00 a Monte Porzio (PU). Si parlerà dei libri letti durante l’estate: Paolo Fiorelli – Pessima mossa, maestro Petrosi, Gabriele Zevin – La misura della felicità, Irving Stone – Vortici di gloria

.

Incontro 19 settembre 2017 – letture estive

13 giovedì Lug 2017

Posted by gruppodiletturaleparole in Incontro Gruppo di Lettura

≈ Lascia un commento

PESSIMA MOSSA, MAESTRO PETROSI

PAOLO FIORELLI

È una calda mattina di giugno a Urbavia, amabile cittadina del Centro Italia che vanta una splendida basilica cinquecentesca e un’impareggiabile ricetta a base di cinghiale. L’attenzione è tutta per le battute finali del torneo di scacchi organizzato dalla locale Confraternita scacchistica. Il Grande Maestro Achille Petrosi ha già fatto la sua mossa e, rompendo il silenzio in sala con il cigolio della sua poltroncina, sta aspettando irrequieto quella dell’avversario, che a dire il vero non si è ancorapresentato. Quale imprevisto può aver trattenuto il Conte, uno dei favoriti alla vittoria? La risposta arriva poco dopo, quando l’uomo viene trovato senza vita nella sua villa, ucciso a coltellate. Turbato dalla morte del collega, Petrosi decide di indagare sull’accaduto con le poche armi che possiede: una spiccata propensione al pensiero logico, una grande curiosità e una conoscenza profonda del proprio piccolo mondo. D’altronde, ogni partita di scacchi non è forse un romanzo giallo in cui un Re viene assassinato, e bisogna capire come? Muovendosi tra la sua Urbavia e Cannes – dove a ronterà la partita della vita – tra strozzini e tra canti d’arte, Petrosi cerca, esplora, interroga (e s’interroga). Lo aiutano una mamma invadente, una studentessa russa che fa la badante ma sogna di diventare campionessa, un collega albanese che cerca fortuna in Italia. Ne emerge un quadro di invidie, gelosie e rivalità, in cui la verità sull’omicidio si rivelerà sorprendente e… paradossale.

La misura della felicità

Gabrielle Zevin

Dalla tragica morte della moglie, A.J. Fikry è diventato un uomo scontroso e irascibile, insofferente verso gli abitanti della piccola isola dove vive e stufo del suo lavoro di libraio. Disprezza i libri che vende (mentre quelli che non vende gli ricordano quanto il mondo stia cambiando in peggio) e ne ha fin sopra i capelli dei pochi clienti che gli sono rimasti, capaci solo di lamentarsi e di suggerirgli di “abbassare i prezzi”. Una sera, però, tutto cambia: rientrando in libreria, A.J. trova una bambina che gironzola nel reparto dedicato all’infanzia; ha in mano un biglietto, scritto dalla madre: “Questa è Maya. Ha due anni. È molto intelligente ed è eccezionalmente loquace per la sua età. Voglio che diventi una lettrice e che cresca in mezzo ai libri. Io non posso più occuparmi di lei. Sono disperata.” Seppur riluttante (e spiazzando tutti i suoi conoscenti), A.J. decide di adottarla, lasciando così che quella bambina gli sconvolga l’esistenza. Perché Maya è animata da un’insaziabile curiosità e da un’attrazione istintiva per i libri – per il loro odore, per le copertine vivaci, per quell’affascinante mosaico di parole che riempie le pagine – e, grazie a lei, A.J. non solo scoprirà la gioia di essere padre, ma riassaporerà anche il piacere di essere un libraio, trovando infine il coraggio di aprirsi a un nuovo, inatteso amore…

Vortici di gloria

Il romanzo degli Impressionisti

di Irving Stone

In un racconto appassionante e di avvincente realismo, Irving Stone ha ridato vita ai maggiori e minori esponenti dell’Impressionismo francese, ripercorrendo le vicende umane e artistiche di personalità d’eccezione. Al centro del libro è Camille Pissarro, il «visionario riflessivo», come fu definito, la cui vita è strettamente intrecciata a quella di Monet, Manet, Degas, Renoir, Cézanne, Sisley, Gauguin, Van Gogh, Baudelaire, Zola e quanti altri, pittori, scrittori, mercanti d’arte, popolarono la scena artistica francese nella seconda metà dell’Ottocento.Gli incontri al Café Guerbois e al Café de la Nouvelle Athène, le esposizioni ai Salons ufficiali, e ai Salons des refusés e, sullo sfondo, le vicende politiche della Francia a cavallo fra Secondo Impero e Terza Repubblica, fanno da cornice allo sviluppo di uno dei più esaltanti periodi creativi della storia dell’arte, narrato con fantasia e attenzione alla verità storica.

Incontro 13 giugno 2017

18 giovedì Mag 2017

Posted by gruppodiletturaleparole in Incontro Gruppo di Lettura

≈ Lascia un commento

Dora ha deciso di radunare i suoi nipoti nella vecchia casa di famiglia per un pranzo Sta cercando di venire a patti con la sua vita e gli errori che ha commesso, risolvere alcune situazioni rimaste in sospeso La sua badante Dashulia, che la sta aiutando con i preparativi, non riesce a capire come mai sia così difficile riunire la famiglia attorno a un tavolo Per lei non ci sarebbe gioia più grande di stare con suo marito e i suoi figli I nipoti, non senza ritrosie e ripensamenti, sono costretti a fare i conti con il ritorno alla casa della loro infanzia, trovandosi assaliti da ricordi che non sanno come affrontare, sentimenti che vorrebbero nascondersi ma che alla fine tornano a galla, e non c’è niente che possano fare per impedirlo

Despite the efforts, it seems that eventually Dora is unable to get what he most desired, the full redemption of the memory But his is only superficially the story of a defeat, because, as written by Maura Maioli in an intense final note, memory is “the only thing we can oppose the death penalty, the only place in which objects, people and places with their stories continue to act And there that meticulously build our past to oppose the escape of this And there, on the bottom, that something always remains, even after the end”

Incontro GdL – 11 aprile 2017

28 martedì Mar 2017

Posted by gruppodiletturaleparole in Incontro Gruppo di Lettura

≈ 1 Commento

Isola di St Thomas, 1807. Rachel Pomié ha tutto per essere felice. Ha un padre che ogni sera, rientrato dalle sue navi che esportano zucchero, rum e melassa, le legge le fiabe di Perrault e un’amica del cuore, Jestine, figlia creola della cuoca di famiglia, che la segue ovunque in totale adorazione. Vive, poi, su un’isola definita da Cristoforo Colombo un «Paradiso in terra» per le sue spiagge candide e le sue acque turchesi. Quando, tuttavia, cala la notte e sotto le coperte chiude gli occhi, Rachel sogna di sgusciare via da quell’esistenza e di fuggire a Parigi.
Di Parigi sa tutto. Dalle mappe dei cartografi sa come si snodano i viali delle Tuileries, le banchine della Senna e le vie principali. Dai racconti di suo padre sa che da quella grande città vengono i suoi antenati, dopo aver peregrinato in Spagna e Portogallo, alla ricerca di una terra dove professare l’ebraismo senza essere umiliati, offesi o, persino, uccisi. Il suo sogno, però, di aggirarsi per le strade della capitale francese, vestita magari come una delle ragazze sbirciate di nascosto sul Journal des dames et des modes della madre, svanisce miseramente il giorno in cui finisce in sposa all’anziano commerciante Isaac Petit. La vita coniugale con monsieur Petit, un vedovo di trent’anni più vecchio di lei, si rivela piena di sacrifici, lutti e delusioni.
Una mattina, appena arrivato da Parigi, compare al suo cospetto il nipote di Petit, Frédéric Pizzarro, un bel giovane coi capelli scuri, il portamento elegante e un francese parigino così nitido da sembrare un altro idioma rispetto al francese creolo dell’isola. Rachel, che ha la lingua più tagliente di tutta St Thomas, non riesce a spiccicare parola, quasi consapevole della fatalità di quell’incontro. Frédéric Pizzarro sarà, infatti, l’uomo della sua vita, e dal loro amore nascerà Camille, un ragazzino curioso e vivace che andrà a Parigi, si diplomerà all’École des Beaux-Arts, stringerà amicizia con Paul Cézanne e diventerà Camille Pissarro, uno dei più grandi pittori dell’Ottocento.
«Splendido racconto alla maniera di Gabriel García Márquez» (O, The Oprah Magazine), Il matrimonio degli opposti è un romanzo struggente che intreccia ricostruzioni storiche, capolavori dell’arte e una magnifica storia d’amore.

Incontro GDL – 21 marzo 2017

13 lunedì Mar 2017

Posted by gruppodiletturaleparole in Incontro Gruppo di Lettura

≈ 1 Commento

Simone Van der Vlugt racconta l’avventura di una donna coraggiosa che vuole forgiare il proprio destino.

«Il destino di una donna del diciassettesimo secolo si intreccia alla nascita delle maioliche bianche e blu di Delft. Una storia magnifica.» – Nederlands Dagblad

Il laboratorio di pittura si trova proprio dietro il negozio. E al di là c’è la sala di cottura. Le porte sono aperte e sento uscire il calore dei forni. […] «Si metta qui, prego. Frans, dalle un pezzo di scarto, colore e pennelli» dice Evert. Mi siedo un po’ a disagio mentre mi portano gli oggetti richiesti. «Faccia qualcosa di bello» mi esorta Evert prima di andarsene. […] «Molto bello» dice l’uomo con una voce che tradisce sorpresa. «Considerati dei nostri, signorina. Come ti chiami? Io sono Quirijn, responsabile dei forni.». È il primo incoraggiamento che ricevo e mi sento lusingata. Sorrido. «Grazie» gli dico. «Io sono Catrijn».

Siamo nei Paesi Bassi, durante il Secolo d’Oro, il diciassettesimo, in cui tutto fiorisce, e non solo i famosi tulipani che hanno dominato la prima bolla speculativa della storia del capitalismo: fiorisce anche la pittura con Vermeer e Rembrandt; la matematica e la fisica con Hu
ygens; la filosofia con Baruch Spinoza; i viaggi per mare della Compagnia Olandese delle Indie Orientali; le maioliche di Delft. E le donne? Le donne, di solito, lavorano silenziose nelle case, come madri o governanti, cuoche o contadine. Il Secolo d’Oro esiste anche per quelle come Catrijn, nate e cresciute in povertà, schiave della terra e del marito. Ma il vento cambia, e bisogna saper issare la vela giusta: quando Catrijn si ritrova vedova di Govert, uomo alcolizzato e violento, capisce che è arrivato il momento per buttarsi nella mischia e tentare di realizzare i propri desideri. Cercare fortuna in città, guadagnare dei soldi, innamorarsi e, perché no, inseguire il suo grande sogno: diventare decoratrice di ceramiche. Ha inizio così un’avventura che la porterà nella grande Amsterdam e nelle fabbriche di ceramiche di Delft. Nei luoghi dove passa la Storia e le donne coraggiose come lei possono pensare di forgiare il proprio destino.

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • agosto 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014

Categorie

  • Consigli
  • Incontro con l'autore
  • Incontro Gruppo di Lettura
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Gruppo di lettura "le parole"
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Gruppo di lettura "le parole"
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...